Biblioteca
L'OPAC (catalogo on line) è in fase di completamento.
La Biblioteca dell'Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi di Montebelluna contempla un patrimonio documentale composto di:
- Opere di carattere generale (enciclopedie, repertori, dizionari)
- Monografie (saggi, dossier)
- Raccolte di classici d'autore (latini, greci, italiani, in lingua straniera)
- Edizioni critiche di classici greci e latini
- Opere di narrativa in lingua italiana e straniera
- Opere di poesia in lingua italiana e straniera
- Riviste di argomento didattico e a carattere divulgativo
- Materiali di ricerca e documentazione nelle varie discipline
- Percorsi di approfondimento (approfondimenti per l'Esame di Stato, lavori di ricerca individuale o di gruppo)
- Materiale audiovisivo
Uno spazio particolare è l' armadio Levi dedicato alla documentazione sulla figura e l'opera di Primo Levi, cui il Collegio dei Docenti, nel 1997, ha intitolato l'Istituto, e sul tema della Shoah e dell'intolleranza razziale.
Gran parte del materiale (più di 10.000 documenti) è catalogato elettronicamente secondo i criteri della Classificazione Decimale Dewey (C.D.D.) sistema utilizzato dalla maggior parte delle biblioteche in Italia e all'estero, ed è disponibile per la consultazione in loco e per il prestito.
Dal 2018 la Biblioteca fa parte del Polo Regionale delle Biblioteche del Veneto, primo Polo bibliotecario per dimensioni e parte integrante del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
A partire dal giorno 19 settembre 2022 la Biblioteca d'Istituto sarà aperta per gli studenti e il personale scolastico, salvo imprevisti, secondo il seguente orario:
- dal lunedì al venerdì ore 7,55/9,00 e 13,00/16,00
- sabato ore 7,55/9,00
Per ulteriori informazioni:
- Paragrafo 5.4.13 del PTOF
- Orario di apertura e iscrizione al sistema bibliotecario regionale
- Modalità di accesso alla biblioteca
- Materiali e documenti a disposizione per il Giorno del ricordo
- Materiali e documenti a disposizione per la Giornata della memoria