WebRadio Levi

radio

Da un’idea del professor Claudio Perinot è nata la radio del nostro liceo, WebradioLevi, alla cui realizzazione ha lavorato il prof. Nicola Sacco.

Come s’intuisce dal nome non è una radio classica che manda in onda le sue trasmissioni attraverso l'etere -anche se accarezziamo l’idea di trasmettere in FM o altre gamme tradizionali-, bensì una webradio che sfrutta internet per diffondere musica, notiziari, rubriche e altri contenuti.
Il vantaggio principale è che la capillarità della rete consente di raggiungere agevolmente gli ascoltatori qualunque sia la loro posizione, senza ricorrere alle usuali antenne: è sufficiente disporre di una connessione internet. I costi contenuti della navigazione comportano l'ulteriore vantaggio dell'economicità.

Il docente attuale referente del progetto è il professor Mario Luigi Fontana.
WebRadioLevi vanta oggi una redazione di speaker composta da 12 tra studenti e studentesse: Martino Barbon (2Bsc), Alberto Cifelli (2Asa), Christian Mattiuzzo (2Asa), Francesca Maria Timis (2Asa), Tobia Tormena (3Bsa) e Gabriele Vallese (4Bsc), Ludovico Lunardon (3Bsa), Alessia Cariati (1Esa) Daniele Caverzan (1Asa) Ginevra Gobbato (3Bsc) Tommaso Piva (1Asa) Federico Tessaro (2Acl).

 

Gli speaker propongono due trasmissioni inedite bisettimanali: una di carattere culturale “Il tamburo di latta” e una di carattere musicale “Musicalmente”. Il notiziario culturale viene trasmesso il martedì alle 21:00, la replica è prevista il giovedì allo stesso orario. La trasmissione musicale, invece, va in onda il mercoledì alle 21:00 e il venerdì.
Ma collegandosi al link www.bit.ly/WebRadioLevi è possibile ascoltare 24 ore al giorno le repliche dei programmi di approfondimento già andati in onda, intervallate da buona musica.

E allora… Buon ascolto a tutti!

Essere uno speaker è un'esperienza unica, che va valutata a tutto tondo.
In primo luogo è importante parlare delle relazioni: i legami d'amicizia che si stringono nella redazione vanno oltre gli indirizzi, le classi e l'età. Il tempo passato assieme ci rende più uniti: dall'emozione per la registrazione, agli incontri online, le chiacchierate e le stupidaggini che talvolta escono dalla nostra bocca e fanno comparire un sorriso sul viso di tutti.
In secondo luogo non è da sottovalutare la rilevanza a livello didattico, ma soprattutto educativo, di questo progetto: proprio per non disperdere gli sforzi fatti, è fondamentale saper rispettare e accettare le idee di tutti (per quanto bizzarre talvolta siano).
Inoltre, si impara a comunicare utilizzando un linguaggio adeguato e consono al contesto, ma pur sempre pungente e stimolante, esprimendosi in modo chiaro. Anche se non sempre si riescono ad evitare le papere...

 

Streaming

Per avviare lo streaming clicca sul link

WebRadioLevi

Podcast

Iscrizione Redazione Web Radio

Tutorial dopo aver ricevuto mail da Elearning