Chi Siamo
L'Istituto di Istruzione Superiore "Primo Levi" di Montebelluna costituisce attualmente un polo scolastico di tutto rilievo sia per le dimensioni della sua popolazione scolastica sia per la diversificazione dell'offerta formativa.
L'attuale Istituto di Istruzione Superiore "Primo Levi" di Montebelluna risulta dall'accorpamento, avvenuto nel 1997, del Liceo Scientifico "Primo Levi" e del Liceo Classico "Manara Valgimigli".
Il Liceo Scientifico "Primo Levi" nacque nel 1968 come sede staccata del Liceo "Leonardo Da Vinci" di Treviso, divenne sede autonoma nel 1974, nel 1992 venne trasferito nella sede di via Biagi.


Nel 1984 il Liceo Classico venne trasferito nella sede di Via Piave. A partire dall'anno scolastico 1999/2000, la sezione staccata scientifico-linguistica di Valdobbiadene, avviata nel 1991/92, è confluita in un polo scolastico autonomo, congiuntamente ad altri indirizzi scolastici.

La tradizione classica rappresenta un patrimonio imprescindibile anzitutto per i valori sapienziali che la caratterizzano; è riconosciuto, poi, che lo studio delle lingue classiche favorisce lo sviluppo delle qualità intellettuali e della coscienza logico-deduttiva necessarie nella ricerca scientifica.
A sua volta il potente sviluppo della scienza soprattutto in questi ultimi secoli esige, nella stessa pratica della ricerca scientifica e nell'insegnamento, una consapevole prospettiva critica di natura storico-epistemologica che deriva dalle discipline umanistiche; queste ultime, peraltro, sono costantemente interpellate dall'avanzamento della scienza perché siano in grado di precisare il senso e l'ambito del loro ricercare, nonché la consistenza dei risultati di volta in volta raggiunti.
Dall'anno scolastico 1995/1996 fu istituito il Liceo Scientifico Tecnologico, una sperimentazione nazionale basata sui programmi predisposti nel 1992 dalla commissione ministeriale coordinata dall'On. Beniamino Brocca con lo scopo di fornire agli studenti un ampio percorso formativo caratterizzato da un'efficace integrazione tra scienza e tecnologia, ma anche da un apporto rilevante dell'area linguistico-letteraria e storico-filosofica.
A partire dall'anno scolastico 2010/2011 sono state interrotte, con intervento legislativo statale, tutte le sperimentazioni in atto (Piano Nazionale Informatica, P.N.I. con potenziamento della fisica e bilinguismo) e sono stati istituiti i nuovi percorsi liceali attualmente in vigore.
Le sperimentazioni esistenti si sono esaurite nell'anno scolastico 2013-2014. L'articolazione sportiva dell'indirizzo scientifico è attiva dall'a.s. 2015/16

