ICDL (bozza)

CHE COS’E’?

ICDL (International Certification of Digital Literacy), precedentemente conosciuta come ECDL (European Computer Driving Licence), è un programma di certificazione riconosciuto a livello internazionale che attesta le competenze digitali fondamentali.

Nel contesto attuale, dove il digitale è sempre più presente in ogni ambito della vita quotidiana e professionale, possedere una certificazione ICDL significa dimostrare padronanza nell’utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie informatiche.

ICDL è:
✔ Riconosciuta da enti pubblici e aziende private in Italia e all’estero. 
✔ Valida per concorsi pubblici e come credito scolastico. 
✔ Uno standard di riferimento per l’alfabetizzazione digitale.

icdl

LE CERTIFICAZIONI AL LEVI

Il nostro Istituto rilascia le seguenti certificazioni riconosciute a livello europeo:
- ICDL Base
- ICDL Full Standard

In particolare, l’ICDL Full Standard da aprile 2014 è accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, unico ente italiano di accreditamento preposto a validare i processi di certificazione delle persone. Il Decreto Legislativo n. 13 del 
16 Gennaio 2013 assegna a questo ente governativo il compito di autorizzare chi può rilasciare certificazioni in Italia, nel rispetto della norma ISO 17024:2012.


ICDL Full Standard, grazie al riconoscimento di Accredia, consegue due primati: è la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo trasversale, vale a dire comune a tutte le figure professionali, non solo a quelle 
del mondo ICT.

Nel 2024 le persone che sono in possesso di un certificato 
ICDL Full Standard in corso di validità sono circa 66.000,
come risulta dal Registro delle Figure Professionali Certificate della banca dati Accredia.

Il percorso di certificazione deve essere completato entro 5 anni dal conseguimento del primo esame. Al termine degli esami sarà rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha validità quinquennale.

IL VALORE AGGIUNTO DELL'ACCREDITAMENTO CON ACCREDIA

L'accreditamento è una garanzia, fornita da una terza parte designata dallo Stato italiano, Accredia, dell'imparzialità, correttezza, assenza di discriminazioni e trasparenza del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti (AICA, Test Center, Persona certificata) e di tutte le parti interessate (datori di lavoro, scuole, università, pubblica amministrazione): accresce la fiducia nelle competenze attestate dal Certificato e la loro circolazione nella società e sul mercato. L'accreditamento è una garanzia di spendibilità del Certificato per la persona certificata, di affidabilità per l’impresa e per le Istituzioni che lo riconoscono.

In particolare, l'accreditamento rende la certificazione ICDL Full Standard conforme al Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013, il quale stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. Con l’accreditamento, ICDL Full Standard può quindi inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze, rafforzandone la spendibilità.

moduli icdl
elenco moduli icdl 2


Per maggiori dettagli consultare:

https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni/icdl-full-standard

PERCHE’ FARLA AL LEVI?

La certificazione ICDL (ex ECDL) è riconosciuta a livello internazionale e rappresenta uno strumento utile per acquisire e dimostrare competenze digitali fondamentali.

  • È riconosciuta come credito scolastico e formativo.  
  • È un valore aggiunto per il curriculum vitae.  
  • È spesso richiesta nei concorsi pubblici e nelle selezioni di lavoro.  
  • Rende più consapevole e sicuro l’uso degli strumenti digitali.  
  • Spesso viene riconosciuta dalle varie facoltà universitarie come un vero e proprio esame.
  • Aiuta a sviluppare un approccio critico e responsabile verso le tecnologie informatiche.

Scegliere di certificare le proprie competenze con ICDL significa investire nel proprio futuro scolastico, lavorativo e personale.

Conseguire la certificazione durante gli anni del Liceo (si suggerisce durante il triennio) permette di certificare le proprie competenze informatiche che si sono sviluppate e permette anche di poter arricchire il proprio curriculum anche in vista del futuro percorso universitario e lavorativo.

icdl perchè

ORGANIZZAZIONE AL LEVI

Programmi degli Esami

I programmi sono quelli ufficiali pubblicati da AICA per la certificazione ICDL (ex ECDL).
Consulta i syllabus aggiornati ai seguenti link:

- Moduli ICDL Base: 

Computer essential

Online Essential

Word processing

Spreadsheet 

- Moduli ICDL Full Standard ai precedenti si devono aggiungere:

Presentation

IT-Security

Online Collaboration


- Tutti i Syllabus: Syllabus

Corsi in preparazione agli Esami

L’Istituto organizza anche dei corsi in preparazione agli esami ICDL. Si tratta di corsi da 6 ore per ciascun modulo che sono tenuti in orario pomeridiano da docenti interni all’istituto (solitamente del dipartimento di Matematica- Informatica-Fisica oppure di Scienze Naturali).

I programmi dei corsi seguono passo passo le indicazioni contenute nei vari Syllabus e prevedono anche dei momenti di simulazione ed esercitazione.

In base alla delibere del Consiglio di Istituto n. 1-2-4 del 5 luglio 2023, tali corsi sono riservati ai soli studenti che hanno effettuato il pagamento dell’erogazione liberale annuale.

Inoltre, in base alla delibera del Consiglio di Istituto n. 7 del 18 aprile 2024, i corsi sono riservati agli studenti dell’istituto e non a soggetti esterni.

In generale sono organizzati due corsi per ogni modulo ogni anno: una prima sessione a fine del primo trimestre e una durante il pentamestre (se ci sono iscritti a sufficienza).

Come si Svolgono gli Esami

Gli esami ICDL si tengono presso il Laboratorio di Informatica 2 (aula certificata da AICA come Test Center).
La presenza è obbligatoria e i candidati devono esibire un documento di identità valido (Carta d'identità o Passaporto) per la verifica da parte dell’esaminatore accreditato.

La data dell’esame viene decisa dai responsabili del Test Center e viene pubblicata con una circolare (resa pubblica nel sito della scuola). All’interno di questa viene anche spiegata la modalità di iscrizione.

Il giorno dell’esame, ad ogni candidato verrà assegnata una postazione su cui svolgere l'esame. Ogni modulo d’esame consiste in 36 domande a cui rispondere entro un tempo massimo di 45 minuti.
Le sessioni sono gestite secondo le linee guida di AICA, nel rispetto del protocollo ICDL.

I Certificati AICA hanno una validità di cinque anni. Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l'esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione.

Anche Il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni, e conterrà le seguenti date:

  • data di emissione: data del primo certificato conseguito

  • data di rinnovo: data dell’ultimo rinnovo

  • data di scadenza: data di scadenza aggiornata

L’esame ICDL Full Standard Update è composto da 10 domande da svolgere in massimo 20 minuti (per ogni modulo).

Prossime Sessioni d'Esame

Le date delle sessioni d’esame saranno pubblicate regolarmente su questa pagina.
Prossime sessioni previste:

Come Iscriversi a corsi ed esami

All’interno della circolare che definisce le date dei corsi oppure delle sessioni d’esame, sono stabilite anche le modalità di iscrizione che solitamente solo:

  1. Compilare il modulo di iscrizione (e, per gli esami, anche il modulo per la richiesta della SkillCard se non già posseduta) e inviarlo secondo le modalità indicate.

Per gli esami, inoltre:

  1. Quando la segreteria ha caricato la somma richiesta, effettua il pagamento tramite PagoPA o tramite registro elettronico (se studente interno).

  2. Attendi conferma della data d’esame dal referente ICDL (il calendario è solitamente appeso in bacheca qualche giorno prima della sessione!!).

Per ulteriori informazioni: sara.demarchi@liceolevi.it o paolo.noal@liceolevi.it 

Pagamenti

I pagamenti per skill card ed esami ICDL devono essere effettuati esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA.

In base alle delibere del Consiglio di Istituto, per gli studenti dell’Istituto, sono i seguenti:

- Skill Card: 55€ (una tantum)
- Singolo Esame: 21€ ciascuno

La Skill Card è un codice personale alfanumerico emesso da AICA, necessario per sostenere qualsiasi modulo d’esame.

Per gli esterni, invece, il consiglio di Istituto ha deciso, con delibera n. 7 del 18 aprile 2024 che le tariffe sono le seguenti:

- Skill Card: 60€ (una tantum)
- Singolo Esame: 25€ ciascuno

Modulistica

Scarica i documenti aggiornati per l’a.s. 2025/26:
- Modulo richiesta esami ICDL (PDF)
- Modulo richiesta skill card (PDF)