Scambio culturale con il Loyola College Watsonia (Australia) - II fase
La seconda fase dello scambio culturale tra il Liceo Primo Levi e il Loyola College di Melbourne si è svolta dal 9 al 16 aprile 2024 e ha visto l’accoglienza, da parte della scuola e delle famiglie italiane, degli studenti australiani e dei tre docenti accompagnatori. L’esperienza si è conclusa con grande successo, confermando il valore di un progetto pensato e realizzato con cura e attenzione.
Lo scambio ha coinvolto un gruppo di studenti del terzo e quarto anno del liceo, insieme a studenti della scuola australiana. L’obiettivo principale era quello di favorire l’incontro tra due culture diverse, migliorare la conoscenza della lingua straniera e promuovere l’amicizia e la collaborazione internazionale tra i giovani.
Al loro arrivo, gli studenti australiani sono stati accolti calorosamente dalle famiglie italiane e dalla comunità scolastica. Dopo una breve cerimonia di benvenuto, è stato organizzato un tour dell’istituto per permettere loro di familiarizzare con l’ambiente scolastico. Nei giorni successivi, hanno partecipato alle lezioni insieme ai loro partner italiani, immergendosi nella realtà del sistema educativo locale e condividendo momenti significativi della vita scolastica.
Parallelamente alle attività didattiche, sono state organizzate numerose uscite culturali e ricreative che hanno rappresentato un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza del territorio, della storia e delle tradizioni italiane. Le visite a città come Verona, Sirmione, Padova e Treviso, così come le escursioni in montagna a Falcade e sulle Dolomiti, sono state accolte con grande entusiasmo da tutti i partecipanti, offrendo anche momenti di autentica condivisione e socializzazione tra gli studenti.
I nostri studenti e le nostre studentesse non vedevano l’ora di vivere anche la fase italiana dello scambio e si sono impegnati con entusiasmo nell'accoglienza. Insieme alle famiglie ospitanti, hanno organizzato una calorosa festa di saluto l’ultima sera prima della partenza degli studenti australiani, un momento toccante ma anche di divertimento che ha suggellato l’esperienza vissuta insieme.
Un aspetto particolarmente significativo di questa esperienza è stato il fatto che molti degli studenti australiani coinvolti nello scambio hanno origini italiane. Per alcuni di loro, questo viaggio ha rappresentato non solo un’occasione di scoperta culturale e linguistica, ma anche un ritorno simbolico alle proprie radici familiari.
Il bilancio dell’esperienza è estremamente positivo. L’intero progetto ha dimostrato, ancora una volta, quanto l’incontro tra culture diverse possa arricchire profondamente il percorso educativo dei giovani, promuovendo valori fondamentali come la tolleranza, il rispetto e la comprensione reciproca.
Alla fine dello scambio tra studenti italiani e australiani, è stato organizzato un momento di saluto a cui hanno partecipato anche alcune autorità locali. La loro presenza ha mostrato l’interesse e il sostegno delle istituzioni per questo tipo di esperienze, che arricchiscono il percorso formativo dei ragazzi e favoriscono l’incontro tra culture diverse.