Scambio culturale con l’istituto Monsenhor Scalabrini di Encantado - Rio Grande do Sul (Brasile) – Seconda fase in Brasile

Dal 2 al 18 gennaio 2025 si è svolta con grande successo la seconda fase dello scambio culturale con l'istituto Monsenhor Scalabrini di Encantado nel Rio Grande do Sul, Brasile.
Dopo un lungo impegnativo viaggio, la nostra delegazione di 24 studenti accompagnati dalle professoresse Rossella Zanni e Maria Cristina Licciardi è stata accolta con grande affetto ed entusiasmo dai partner brasiliani, dalle loro famiglie e dai professori dell' istituto Scalabrini.
La cerimonia serale di accoglienza ha visto la partecipazione di tutte le autorità del luogo e l' esibizione di alcuni gruppi folcloristici locali, col collegamento in videoconferenza del Dirigente del Liceo Levi.
Prime tappe sono state una passeggiata in città, la visita alla chiesa con il saluto del parroco e alle scuole coinvolte nello scambio. Successivamente il gruppo, utilizzando un caratteristico trenino turistico, ha raggiunto la statua del Cristo protettore, grandiosa opera che domina su tutta la valle e realizzata dall' idea di Adroaldo Conzatti, L' opera è più alta del Cristo redentore di Rio de Janeiro ed è stata inaugurata nel mese di aprile 2025.
Durante il weekend gli studenti hanno trascorso il tempo in famiglia, visitando alcuni luoghi caratteristici della zona. Le docenti hanno realizzato una intervista per Radio Encantado e, nel pomeriggio, hanno visitato il Belvedere di Encantado e visto dall’alto i segni ancora evidenti dell’alluvione nella valle del fiume Taquari.

Lunedì 6 gennaio gli studenti hanno effettuato la prima visita aziendale presso la ditta Tramontini Maquinas LDTA a Venancio Aires - l’azienda si occupa della distribuzione di trattori - , mentre nel pomeriggio hanno avuto l'opportunità di conoscere la realtà universitaria della Univates a Lajeado.

Il programma è quindi proseguito con numerose altre visite aziendali per conoscere le realtà produttive locali e svolgere l’attività di PCTO: l’azienda Lorenzon Plasticos, che si occupa di riciclaggio con scelte eco sostenibili e l’azienda Fontana che produce saponi e detersivi di vario genere, visitate il 7 gennaio.

L’8 gennaio il gruppo ha svolto una visita guidata all’ azienda vinicola Miolo, conclusasi con una degustazione di succo d’uva, e. successivamente si è recato a Caxias Do Sul per conoscere la realtà aziendale di Randon, produttrice ed esportatrice di camion a livello internazionale. L’uscita si è conclusa con la visita al monumento degli immigrati italiani.

L’11 gennaio ha visto i nostri studenti protagonisti nella produzione di pizza italiana in stile brasiliano, con l’aiuto di un grande chef tedesco: l’attività laboratoriale, dopo la visita del Museu do Pão di Ilopolis, ha dato grande soddisfazione! Nella mattinata i ragazzi hanno avuto l’opportunità di vedere le fasi di lavorazione dell’erba mate presso l’azienda Ximango e di scoprire anche le tecniche utilizzate dagli indigeni per la produzione della tradizionale bevanda chimarrão.

Oltre alle visite aziendali, gli alunni hanno potuto ammirare le bellezze nei dintorni di Encantado, visitando Porto Alegre, (9 gennaio) capitale del Rio Grande do Sul e il Museu de Ciências e Tecnologia da PUCRS e pranzando nella più antica churrascheria al mondo; hanno inoltre visitato la cittadina di Bento Gonçalves (10 gennaio) con i Caminhos de Pedra, un vero e proprio museo all'aria aperta sull'immigrazione italiana in Brasile.

Dal 12 gennaio al 15 gennaio ha avuto luogo il nostro lungo viaggio che ha visto come tappe significative la visita alla chiesa, al museo e alla miniera di Ametista, la centrale idroelettrica di Itaipù, la più grande al mondo, il Parque das Aves con meravigliosi fiori, piante e uccelli dai mille colori, le imponenti cascate di Iguazù, una delle sette meraviglie naturali del mondo, la riduzione gesuita San Ignacio Mini e la Croce di Santa Ana in Argentina e la riduzione gesuita di São Miguel das Missões.

Il 16 gennaio 2025, ultimo giorno a Encantado, si è concluso con una cena d’addio e con danze tradizionali in costumi gauchi e cibo locale.

Il 17 gennaio è stato poi il giorno di ripartenza per il lungo viaggio di rientro con tanti abbracci e qualche lacrima, a conferma che sono nate o si sono consolidate preziose amicizie non solo tra gli studenti, ma anche tra gli adulti.

Sono state presenze significative e indimenticabili durante il nostro viaggio in Brasile la direttrice dell’istituto Monsenhor Scalabrini Valesca Cristina Pasqualetto, l’infaticabile Ismael Rosset, organizzatore del programma, la traduttrice Janaine, gli amici Ruti Tramontini, Claudia e Carlo Gianesini che hanno accompagnato il gruppo brasiliano nella prima fase dello scambio, il “tutto fare” Luiz Sangalli che già aveva partecipato al precedente Scambio Culturale, l’amico Claudio Pivatto che è stato di grande supporto a livello organizzativo.

Vogliamo ricordare anche la famiglia Conzatti, in special modo Gilson Conzatti, il figlio del precedente Sindaco di Encantado Adroaldo che è stato il promotore del primo Scambio Culturale con il Brasile. Gilson è stato presente, in particolare, durante la festa di accoglienza a Encantado, ha invitato a cena l’intero gruppo nel suo hotel a Iraì durante il viaggio verso Iguazù e ha partecipato anche alla cena d’addio.

Tutte le autorità della città ci hanno accolto con grande entusiasmo e affetto, appoggiando il progetto, in particolare: il sindaco Jonas Calvi e la presidente del Consiglio Comunale Joanete Cardoso.

Anche Nilo Pretto, presidente dell’Assibre (Associazione Italo brasiliana di Encantado), e Casimiro Frigeri con la moglie Maria José hanno seguito spesso il gruppo con grande affetto e simpatia.

Siamo grate a tutte queste persone e a molte altre che non sono state nominate per il successo di questo progetto: lo scambio culturale con il Brasile rappresenta un' occasione per conoscere la storia che ha visto partire i nostri veneti alla fine dell' Ottocento in cerca di fortuna e di un futuro migliore, per riscoprire le proprie radici e per creare legami duraturi.

Le alluvioni che hanno colpito il Rio grande do Sul hanno portato morte e distruzione, ma i brasiliani hanno saputo rialzarsi e hanno voluto fortemente la realizzazione della seconda fase del progetto, dimostrandoci quanto sia importante per loro il legame con la nostra terra, che è anche la loro.

Un’esperienza unica e indimenticabile, un progetto ormai consolidato per gli istituti coinvolti e che auspichiamo continui ancora nei prossimi anni.

Prof.sse Rossella Zanni e Maria Cristina Licciardi


Di seguito vengono riportate alcune interviste radiofoniche, articoli di giornale, video e una raccolta di foto relative allo scambio culturale.

Interviste radiofoniche

Trasmissione del 5 gennaio 2025 andata in onda su Radio Encantado

Altra intervista su Radio Encantado

Intervista su Radio Indipendente

Trasmissione su Radio A Hora


Articoli di giornale

scambio brasile articolo 1 scambio brasile articolo 2

Video

13 gennaio - cena con spettacolo di gruppi tradizionali dal Sudamerica

16 gennaio - danze tradizionali

Raccolta di foto