Scambio Culturale con la SMSI “Leonardo Da Vinci” di Buie (Istria/Croazia) - a.s. 2024-25
L’anno scolastico 2024-2025 ha visto la realizzazione dello Scambio Culturale con l’istituto Scuola Media Superiore “Leonardo Da vinci” di Buie in Istria, scuola della minoranza italiana. Da diversi anni il nostro istituto tentava di concretizzare un progetto di scambio con una scuola istriana e il seminario regionale “Le due rive” al quale hanno partecipato alcuni docenti del nostro istituto e il Dirigente Scolastico ha dato modo di iniziare a tessere importanti relazioni e collaborazioni con il Dirigente dell’istituto istriano Franko Gergorić e le sue docenti Tamara Tomasich e Arianna Brajko Gall.
Dopo alcuni incontri di preparazione all’esperienza, una delegazione di 23 studenti appartenenti a classi dalla prima alla quarta, accompagnati dal Dirigente Scolastico Ing. Ezio Toffano e dalle docenti prof. sse Sabrina Cappellotto e Rossella Zanni, si è recata a Buie dal 7 al 9 aprile 2025 per trascorrere 3 meravigliosi giorni in un territorio che ha forti legami storici e identitari con il nostro Veneto: ricco il programma preparato dai nostri amici con accoglienza ufficiale da parte delle comunità italiane di Buie, Pola e Momiano. Dalla Vicepresidente della Regione Istriana e del Sindaco della splendida città medievale, costruita su di una collina che sovrasta la valle del fiume Quieto, nota a livello internazionale come “città degli artisti”.
A Pola il gruppo ha visitato la città e l’Arena, dopo un saluto presso il Circolo de Pola, mentre a Momiano gli studenti hanno potuto visitare la Casa dei Castelli e il Castello Rota.
Molto interessante anche la visita guidata all’insediamento storico di Duecastelli e alla città di Sanvincenti. I momenti di socialità come la gara sull’istroveneto, la partita a morra, la cena in pizzeria o la serata in riva al mare a Umago per ammirare il tramonto sono stati fondamentali per dare inizio a legami di amicizia che si sono potuti poi rafforzare durante la seconda fase in veneto, dal 12 al 14 maggio 2025.
Con il desiderio di ricambiare l’accoglienza calorosa che ci hanno riservato i nostri partner istriani, anche noi abbiamo organizzato un programma intenso e con alcuni momenti significativi di saluto ufficiale: la cerimonia di benvenuto in Aula Magna con le autorità, il rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale, il saluto del Sindaco di Montebelluna e dell’intera Giunta in sala consiliare il 12 maggio, il saluto del Sindaco di Asolo durante la nostra visita alla perla della provincia di Treviso il 13 maggio, il saluto del Presidente della Provincia e Sindaco di Castelfranco Stefano Marcon il 14 maggio.
La visita guidata al MeVe, la scoperta delle tre città murate Asolo, Marostica e Bassano e la passeggiata a Castelfranco per ammirare la Pala del Giorgione hanno reso le nostre giornate molto ricche di scoperte ed emozioni; divertente e molto apprezzata anche la visita alle emittenti radiofoniche di Radio PiterPan, Radio Birikina, Radio SorRriso, Radio Gelosa, Radio Marilù, Bellla & Monella e Vibra FM.
Durante la festa finale organizzata dalle nostre famiglie ospitanti ci sono stati anche simpatici giochi, una esibizione di hip hop, indovinelli e karaoke. Inoltre gli amici istriani hanno cantato per noi la commovente canzone “Le campane di Buie”, rielaborazione del brano composto dal cantautore buiese Goran Griff Kauzlarić che i ragazzi istriani hanno portato al concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto” ottenendo un importante riconoscimento.
I 46 studenti che hanno partecipato allo Scambio hanno vissuto senza dubbio una esperienza indimenticabile e hanno permesso la creazione di legami che ci avvicinano ancor di più ai nostri fratelli dell’Istria.
Un grazie speciale ai colleghi e amici istriani Tamara, Arianna, Samanta e al Dirigente Franko! E speriamo che la collaborazione possa continuare per futuri progetti.
Prof.ssa Rossella Zanni
Referente Scambi Culturali