Scambio culturale con l'Istituto Monsenhor Scalabrini di Encantado/Rio Grande do Sul (Brasile) – Prima fase in Italia

Nell’anno scolastico 2023-2024 è iniziato il secondo Scambio Culturale del nostro istituto con l’istituto Monsenhor Scalabrini della città di Encantado, nello Stato del Rio Grande Sul, in Brasile.

Il successo della prima esperienza e la volontà di entrambi gli istituti di continuare la collaborazione in questo grandioso pur se impegnativo progetto, hanno fatto sì che si realizzasse il nuovo Scambio.

La delegazione di 19 studenti brasiliani, accompagnati dalla loro dirigente Valesca Cristina Pasqualetto, dal referente Ismael Rosset, dalla docente Claudia Gianesini e dai genitori Ruti Tramontini e Carlos Gianesini, sarebbe dovuta arrivare venerdì 12 gennaio 2024, ma, a causa della cancellazione del volo da Porto Alegre e di un ulteriore ritardo a Lisbona, è finalmente giunta a Venezia domenica 14 gennaio.

Dopo essere stati accolti con entusiasmo in aeroporto, tutti i ragazzi sono stati accolti nelle famiglie italiane e hanno iniziato la loro avventura.

La cerimonia ufficiale di accoglienza ha avuto luogo il giorno 15 gennaio 2025; nel pomeriggio invece il gruppo ha visitato il MeVe. Sono stati giorni intensi con diverse visite del territorio, come ad esempio Padova e la Basilica del Santo, Venezia con l’interessante visita al Teatro La Fenice e alle sue isole Murano e Burano, Verona e Lazise, Asiago per una scoperta della neve e per sperimentare il pattinaggio su ghiaccio.

Momenti significativi sono stati la visita ufficiale alla comunità e a Sindaco di San Pietro Valdastico, paese da cui sono partiti i primi emigranti che hanno poi fondato la città di Encantado, e il saluto del Sindaco di Valdobbiadene, con la presenza del Cavalier Luciano Murer, Presidente dell’Associazione Trevisani del Mondo di Valdobbiadene e cittadino onorario di Encantado, promotore del primo scambio insieme all’allora sindaco di Encantado Adroaldo Conzatti, e Franco Conte, presidente nazionale della Trevisani nel Mondo.

L’esperienza della prima fase dello Scambio si è conclusa con una festa finale il giorno 25 gennaio 2024, organizzata dai genitori degli studenti nel locale Mattorosso di Montebelluna e arricchita dalla presenza del gruppo folcloristico I Mercanti dogali.

Durante la festa erano presenti anche il sig. Ettore Beggiato, storico politico e scrittore da sempre impegnato per la valorizzazione della storia veneta del mondo, autore della legge Beggiato per la “tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, primo assessore regionale veneti nel mondo (fondatore dell’assessorato stesso), l’avvocato Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondoe infine il Cavalier Luciano Murer.

La serata finale e tutta l’esperienza vissuta hanno lasciato un segno nei cuori dei nostri studenti: ciò ha permesso di mantenere vivi i rapporti di amicizia che si potranno rafforzare nella seconda fase dello scambio. La partenza della delegazione brasiliana è avvenuta il 26 gennaio 2024, con saluti commossi e la promessa di rivedersi presto.

Prof.sse Rossella Zanni e Maria Cristina Licciardi