Probat A1-A2 B1-B2
Miseria probat fortes viros
La certificazione della lingua latina PROBAT rappresenta un modello sperimentale di valutazione delle competenze linguistiche, ispirato a standard internazionali ampiamente diffusi in Europa, soprattutto nei paesi anglosassoni. Introdotta in Italia nel 2011, la certificazione è stata accolta anche da alcune università italiane e, nella Regione Veneto, è stata inserita tra le azioni di promozione della cultura umanistica grazie al protocollo d’intesa stipulato il 12 marzo 2021 tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e la Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL), in linea con il D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 60.
Il progetto PROBAT si sviluppa su iniziativa della rete omonima, composta dal Liceo Trissino di Valdagno, dal Liceo Brocchi di Bassano del Grappa e dall’Educandato agli Angeli di Verona, in collaborazione con l’URSV e con la CUSL, ente certificatore, nonché con il contributo scientifico di docenti universitari di Lingua e Letteratura latina degli Atenei di Padova, Venezia e Verona.
La certificazione PROBAT introduce un approccio didattico profondamente innovativo nello studio del latino, superando il tradizionale esercizio di traduzione e valorizzando invece la comprensione globale e analitica del testo. I brani proposti, tratti dalla letteratura latina, sono corredati di glosse, note, elementi iconografici e strumenti di contestualizzazione che permettono agli studenti di sviluppare una lettura attiva, consapevole e interdisciplinare.
La prova è articolata in livelli di difficoltà crescenti (A1, A2, B1, B2, C1, C2), in analogia con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ogni prova consiste in 12 quesiti a scelta multipla. Per i livelli A1 e A2 i quesiti si distribuiscono equamente tra ambito testuale e linguistico. Nei livelli successivi (B1, B2) si aggiunge l’ambito contestuale. Nei livelli superiori (C1, C2), i quesiti sono formulati in inglese per favorire un’ulteriore competenza di mediazione linguistica. La durata della prova varia da 60 a 90 minuti in base al livello.
Il superamento con esito positivo garantisce allo studente il rilascio della certificazione linguistica di latino, riconosciuta a livello regionale.
Il conseguimento della certificazione di livello B e C vale come credito formativo per gli studenti del triennio.
L’impegno profuso dagli studenti e la qualità della proposta didattica rappresentano un segno tangibile della vitalità degli studi classici e del loro valore formativo. Si tratta di una dimostrazione concreta del fatto che l’apporto di una disciplina classica e umanistica alla costruzione delle competenze “atte a comprendere” (competenze interpretative, logiche, culturali) risulta quanto mai imprescindibile nella società complessa e multiforme nella quale viviamo. La certificazione PROBAT offre in tal senso un’opportunità preziosa: non solo per mettere alla prova abilità linguistiche e interpretative, ma anche per riscoprire l’attualità dello studio del latino, evidenziandone la capacità di formare menti critiche, flessibili e consapevoli.
Livelli del Probat
- A1 e A2
per la certificazione di competenze linguistiche - base della lingua - B 1 e B 2
- come credito formativo al triennio
- nelle Università potrà essere computato come credito, ovvero esonero dalla prova di accertamento delle competenze di latino
- per arricchire il curriculum personale, spendibile nel mondo del lavoro